Il coronavirus Sars-Cov-2 è entrato in Europa più volte e il primo focolaio potrebbe essere quello isolato in gennaio in Germania, a Monaco. Lo indica la mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, uno sforzo open source per “sfruttare il potenziale scientifico e di salute pubblica dei dati del genoma patogeno”, fondato e diretto dal gruppo guidato da Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle.
Ed è la prima volta dallo scoppio di un’epidemia che, attraverso la immediata pubblicazione dei dati degli scienziati, si riescono a monitorate in modo così dettagliato e quasi in tempo reale l’evoluzione e la diffusione di un germe.
La mappa, che ricostruisce una sorta di albero genealogico del virus, suggerisce dunque che il focolaio tedesco potrebbe aver alimentato silenziosamente la catena di contagi al punto da essere collegato a molti casi in Europa e in Italia.
In pratica, tracciando le mutazioni del virus mentre si diffonde, gli scienziati cercano di individuare il modo attraverso il quale l’infezione “salta” tra i diversi paesi. Ma il materiale genetico virale oltre a raccontare la storia sull’origine del virus, offre informazione anche su come si è diffuso e se gli sforzi per contenerlo siano efficaci o meno.
Man mano che un virus si diffonde, muta, sviluppando cambiamenti casuali in singole lettere genetiche nel suo Rna. Tracciando questi cambiamenti, gli scienziati possono rintracciarne l’evoluzione e capire quali casi sono più strettamente correlati.
5 marzo 2020
mappa genetica
Brasile
Brasile In
Cina
Corea
Salva0Commenta
E le ultime mappe mostrano già dozzine di eventi di ramificazione. Come dice la virologa Ilaria Capua, direttrice del centro “One Health” dell’università della Florida, sulla base delle oltre 150 sequenze genetiche dei coronavirus finora pubblicate: «Va sfatato il mito che l’Italia abbia diffuso il virus. A partire dall’epicentro dell’epidemia, in Cina, il coronavirus ha seguito tra vie per diffondersi nel resto del mondo: una diretta in Europa, una verso gli Stati Uniti e la terza verso Sud, verso Corea e Australia».
La ricerca in Brasile
In Brasile i ricercatori attraverso i dati genetici hanno dimostrato che il loro primo caso, e un secondo riscontrato in seguito, non erano strettamente correlati, fa sapere Nuno Faria dell’Università di Oxford, che ha seguito il monitoraggio in tempo reale anche del virus Zika.
«I campioni di virus dei due pazienti presentano delle differenze sufficienti per dire che il contagio è avvenuto in luoghi diversi – ha scritto su Twitter Faria -. Risultati confermati anche dalle informazioni di viaggio dei due pazienti.
In assenza di un vaccino, per gli esperti la possibilità di limitare al massimo il contagio è quella di adottare misure restrittive di contenimento, individuando e isolando le persone che sono state esposte al virus. Ed è qui che l’albero evolutivo del virus è utile, perchè aiuta a tracciare la diffusione del virus, a rilevare dove si trova e se le misure di contenimento funzionano.
L’evoluzione in Italia
Anche nel in Italia è stato avviato uno studio epidemiologico in questo senso. L’Università di Padova con l’aiuto della Regione Veneto e della Croce Rossa ha proposto un’indagine scientifica su tutti i 3.300 cittadini di Vo’ Euganeo, a cui verrà rifatto il tampone, a un ritmo di fino a 1000 al giorno, e che dovrebbe concludersi domenica. I nuovi dati serviranno per valutare l’evoluzione del virus, a definire i parametri numerici relativi ai numerosi aspetti dell’infezione, tra cui quello sulla storia naturale del virus, le dinamiche di trasmissione e le classi di rischio stratificate per morbilità e mortalità.
Lo studio, finanziato dalla Regione Veneto con 150mila euro, prenderà in esame nuovamente la situazione dei residenti di Vò: «una comunità – spiega Andrea Crisanti, alla guida del dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova – di cui si conosce tutto, anche la sintomatologia di ognuno, e per questo è un modello ideale per lo studio, per delineare il tasso di guarigione».